Acne e imperfezioni
Acne e imperfezioni

Acne e imperfezioni

Ne soffrono 9 adolescenti su 10: è l’acne, che può interessare in qualche caso anche gli adulti (1 su 10). È uno dei disturbi più comuni della pelle; coinvolge i follicoli sebacei, in particolare del volto e della parte alta del tronco

Ne soffrono 9 adolescenti su 10: è l’acne, che può interessare in qualche caso anche gli adulti (1 su 10). È uno dei disturbi più comuni della pelle; coinvolge i follicoli sebacei, in particolare del volto e della parte alta del tronco.
Si presenta con lesioni non infiammatorie, come punti bianchi e punti neri o con lesioni infiammatorie, come papule e pustole.

L’acne non è solo un fattore estetico, ma un problema che andrebbe trattato in maniera più attenta. Coinvolgendo principalmente il volto può comportare anche disagi psicologici da non sottovalutare, anche perché stress e disordini di natura psicologica possono costituire delle concause, soprattutto nel periodo adolescenziale, come spiega il professor Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano.

Una recente indagine americana su 2000 adolescenti ha rilevato come l’acne generi timidezza e mancanza di fiducia in se stessi nel 71% dei casi, difficoltà nelle relazioni sentimentali (43%), nel farsi nuovi amici (24%) per arrivare a coinvolgere anche l’andamento negli studi per il 21% degli intervistati e il successo nel trovare lavoro nel 7% dei casi. Nonostante questo impatto sulla qualità di vita moltissime persone, circa il 70%, decide di non rivolgersi a uno specialista, ma si affida al fai-da-te e al passaparola.  

I am blue
Photo by Adrian Swancar / Unsplash

Tra le possibili cure per l’acne figura l’isotretinoina, un derivato della vitamina A acida ad uso orale. Si può assumere per un minimo di 3 mesi fino a un  massimo di 6. Il trattamento con isotretinoina va sospeso nel periodo estivo perché secca troppo la pelle.

Allora quali sono le alternative? Peeling dermopurificanti, per esfoliare la pelle in profondità e inibire la secrezione di sebo, vanno applicati sul viso (gel o lozioni) e lasciati agire per qualche minuto e poi sciacquati; sono necessarie 3 o 4 applicazioni a distanza di un mese ciascuna. Ci si può aiutare anche con degli specifici integratori naturali con un mix mirato di semi, foglie, frutti, radici, alghe e cortecce in grado di purificare la pelle dall’interno.

Approfondiamo l'argomento con l'intervendo del Prof. Vincenzo Bettoli (Responsabile del Laboratorio Acne e Patologie Correlate Clinica Dermatologica Azienda Ospedaliera Università di Ferrara) per medicinaeinformazione.com.

Crediti: medicinaeinformazione.com
Starbene.it - Alimentazione, fitness, salute e oroscopo online
Benvenuto su Starbene il Magazine Online dove troverai tutti gli articoli e le informazioni sull’alimentazione, il fitness la salute e il benessere.

Commenti