Allergie primaverili e antistaminici
Allergie primaverili e antistaminici

Allergie primaverili e antistaminici

Ogni stagione ha la sua allergia, ma la primavera, con le sue infinite fioriture, è l’inferno per chi è allergico. Starnuti, naso che cola, occhi arrossati. E se fosse Covid?

Ogni stagione ha la sua allergia, ma la primavera, con le sue infinite fioriture, è l’inferno per chi è allergico. Starnuti, naso che cola, occhi arrossati. E se fosse Covid? In questo periodo di pandemia chi tossisce o starnutisce viene subito guardato con sospetto. Ma tra allergia e Covid ci sono grandi differenze.

Mal di testa, dolori diffusi o febbre non sono sintomi che accompagnano le allergie. In presenza di questi sintomi la causa più probabile è un virus, non le istamine prodotte dal sistema immunitario come reazione ad agenti esterni. La principale caratteristica dell’influenza è che passa nel giro di qualche giorno; un’allergia può durare tutta la stagione e anche oltre.

Swaying shrubs at dusk

Per quanto riguarda i rimedi alle allergie, abbiamo a disposizione gli adattogeni naturali, sostanze contenute in alcuni fiori, piante, spezie, che aumentano la capacità di adattamento dell’organismo a questi agenti allergenici. I più efficaci contro le allergie primaverili sono ginko, rodiola, guaranà ed eleuterococco. Possiamo anche aiutarci con l’alimentazione per aumentare le nostre difese, ricorrendo agli antistaminici naturali come il ribes nero, il tè verde, la vitamina C, lo zenzero, il basilico, l’ortica e l’aceto di mele.

La farmacologia ci viene in aiuto con antistaminici e corticosteroidi. Gli antistaminici agiscono impedendo l’azione delle istamine. I corticosteroidi hanno un’azione antinfiammatoria, simile al cortisone, e sono più efficaci in caso di rinite e asma. Nello specifico gli antistaminici sono disponibili nelle formulazioni spray nasali, colliri, capsule, compresse e creme. Sono efficaci nelle forme lievi e per le prime esposizioni ai fattori scatenanti, un po’ meno nella fase ritardata. Il loro effetto inizia generalmente dopo 15-30 minuti dall’assunzione. I corticosteroidi agiscono prevalentemente per via sistemica. Entrambi  devono essere assunti con attenzione, seguendo modalità e dosaggi indicati dal medico.

Guardiamo ora l'intervento del Prof. Domenico Schiavino (Resp. Unità di Allergologia Policlinico Gemelli Roma) in merito alle allergie primaverili e non, ospite in puntata a "Bel Tempo Si Spera" nella puntata andata in onda su TV2000.

Crediti: TV2000 - Bel Tempo Si Spera
WebMD - Better information. Better health.
The leading source for trustworthy and timely health and medical news and information. Providing credible health information, supportive community, and educational services by blending award-winning expertise in content, community services, expert commentary, and medical review.

Commenti