Aria di casa mia
Aria di casa mia

Aria di casa mia

In farmacia ci sono molti prodotti che possono aiutare a migliorare l’aria che si respira ogni giorno e ogni notte. Prima di tutto gli umidificatori, che contrastano l’azione dei termosifoni

Riscaldamento acceso, finestre spesso chiuse: come migliorare l'aria di casa.

Eccoci in inverno. L’aria di casa viene ricambiata magari meno spesso, ma soprattutto il riscaldamento la rende troppo secca. Cosa si può consigliare per ovviare a questi inconvenienti?

In farmacia ci sono molti prodotti che possono aiutare a migliorare l’aria che si respira ogni giorno e ogni notte. Prima di tutto gli umidificatori, che contrastano l’azione dei termosifoni. La cosa importante da ricordare è che gli umidificatori tradizionali funzionano riscaldando l’acqua per immettere vapore acqueo nell’ambiente.

Questo riscaldamento è controindicato per gli oli essenziali, le cui molecole possono essere modificate dal calore e in alcuni casi diventare persino nocive, come si legge in uno studio di tossicovigilanza dell’Anses, l’Agenzia francese per la salute e la sicurezza.

Per questo motivo non vanno aggiunti neppure ai contenitori d’acqua posti sui termosifoni. È bene ricordarlo a chi acquista un umidificatore poiché è diffuso l’errore di aggiungere oli essenziali all’acqua dell’umidificatore. In alternativa si può indirizzare l’acquisto verso un più moderno umidificatore ad ultrasuoni, che non agisce riscaldando l’acqua, ma funziona in modo differente.

Se invece l’esigenza è avere in casa un’aria profumata, magari con essenze benefiche per l’apparato respiratorio come eucalipto e tiglio, è meglio consigliare l’acquisto di diffusori. È comunque importante tenere presente che, sempre secondo lo studio dell’Anses, alcuni oli essenziali possono essere dannosi, per esempio per chi soffre d’asma.

Questi oli infatti emettono composti organici volatili, che possono ossidarsi a contatto con l’ozono dell’aria e trasformarsi in fonte di inquinamento, che si aggiunge a quelle già presenti nelle case.

Brucia essenze, umidificatore o diffusore? | donnedessenza dōTERRA Italia
Coloro che desiderano i benefici dell’aromaterapia con oli essenziali Certificati di Puro Grado Terapeutico devono utilizzare un diffusore ad ultrasuoni.
I diffusori di oli essenziali possono essere pericolosi. Anses: “Bisogna avvertire dei rischi i consumatori”
L’Anses, in seguito ad uno studio sulle intossicazioni da oli essenziali, avvisa sui rischi dell’utilizzo di questi prodotti e chiede maggiore vigilanza


Commenti