CAPELLI, PELLE E UNGHIE SANE CON IL CONSIGLIO INTEGRATO
CAPELLI, PELLE E UNGHIE SANE CON IL CONSIGLIO INTEGRATO

CAPELLI, PELLE E UNGHIE SANE CON IL CONSIGLIO INTEGRATO

La pelle, il nostro organo più grande e nostra prima difesa verso l’ambiente esterno, è oggetto di altissimo l’interesse: si cerca da sempre il preparato miracoloso che permetta di eliminare rughe, macchie e segni del tempo

Capelli e unghie spezzati, pelle desquamata: stile di vita, periodi di stress, cambio stagionale e patologie sistemiche possono influire sulla loro salute e integrità.

La pelle, il nostro organo più grande e nostra prima difesa verso l’ambiente esterno, è oggetto di altissimo l’interesse: si cerca da sempre il preparato miracoloso che permetta di eliminare rughe, macchie e segni del tempo, ma la ricerca è ancora discorde sull’efficacia dei classici supplementi che ritroviamo al banco per il trofismo della pelle. Di sicuro, la pelle beneficia di un’alimentazione adeguata, ricca di vitamine e minerali, della giusta idratazione e dell’utilizzo della protezione solare, fattore fondamentale per la prevenzione non solo di macchie e rughe, ma soprattutto di melanomi, rashes e irritazioni.

Per il benessere della pelle, gli acidi grassi essenziali (EFA) come gli Omega 3 e 6, noti per l’azione antiossidante e antinfiammatoria sono risultati efficaci nel supporto ai trattamenti antiacne, nel rallentare l’invecchiamento cutaneo e nella protezione dai danni causati dalle radiazioni UV. La loro efficacia è confermata anche da studi sull’alimentazione, dai quali emerge come una dieta ricca di Omega 3 e 6 si associ a minori disturbi e patologie da stress ossidativo.

È fondamentale anche il ruolo della vitamina C, implicata in processi di riduzione dei radicali liberi e nella produzione di diversi amminoacidi necessari alla sintesi del collagene, la struttura portante della nostra pelle. La centralità dell’alimentazione nella salute della cute si conferma anche negli studi che correlano l’intestino con la pelle e patologie come dermatite atopica, seborroica, o anche acne a squilibri nella popolazione batterica intestinale o intolleranze alimentari.

Anche la salute dei capelli e delle unghie passa da uno stile di vita adeguato e da abitudini sane nell’haircare routine. La fisiologica caduta di capelli nel cambio di stagione (circa 100 al giorno), può diventare patologica ed eccessiva in seguito a diversi fattori: carenze vitaminiche, particolari situazioni o problematiche ormonali (ipotiroidismo, gravidanza, alopecia androgenetica), fino a patologie autoimmuni come l’alopecia cicatriziale e areata, spesso causata da fattori esterni modificabili, come stress, alcuni farmaci o tricotillomania.

Le piante più utilizzate per il trofismo dei capelli sono dotate spesso di azione astringente sui bulbi, eudermica, ossia conferiscono elasticità alla cute, o azione stimolante del microcircolo, potenziando l’irrorazione sanguigna a livello del bulbo pilifero. Sebbene non esistano indicazioni specifiche dagli enti di riferimento, è bene conoscere i meccanismi d’azione e i razionali d’uso delle piante che troviamo nei principali prodotti per la salute dei capelli, dagli integratori alle soluzioni topiche.

La Malus pumila, o melannurca, ascesa da pochi anni agli onori della cronaca, ha un elevato contenuto di polifenoli, proanticianidine, vitamine e minerali. Gli effetti di allungamento del capello sono stati osservati mentre si studiava la sua attività anticolesterolemica: dalle segnalazioni dei partecipanti allo studio sono partiti ulteriori studi in vitro e clinici che hanno confermato che l’estratto proantocianidinico aumentava l’espressione della cheratina e prolungava la fase di crescita del capello. Dopo 60 giorni di trattamento, l’estratto ha raddoppiato il numero dei capelli per cm2 e ne ha incrementato sia il peso che il contenuto di cheratina.

La Serenoa repens è approvata come farmaco vegetale tradizionale dall’EMA per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB), e attualmente un suo estratto è in commercio come farmaco su ricetta. Il meccanismo d’azione è lo stesso che ne giustifica l’utilizzo nel IPB: inibizione della 5-α reduttasi con inibizione della conversione del testoterone in di-idrotestosterone, responsabile dell’assottigliamento e accorciamento dei capelli. Come per la Serenoa, anche l’Urtica dioica è approvata dall’EMA per il trattamento sintomatico dell’IPB ed è utilizzata per uso esterno in soluzioni al 10% di Tintura Madre per il potere astringente e revulsivo sul cuoio capelluto. Dato il suo potenziale urticante, non va utilizzata su cute lesa.

Il razionale d’utilizzo dell’Equisetum arvense è invece correlato alla sua alta concentrazione di zinco e silicio. Non è ancora chiaro il meccanismo d’azione, ma sembra che il silicio sia coinvolto nella formazione delle ossa, del collagene della cheratina. Inoltre, l’azione ipotizzata sulla sintesi del collagene contribuirebbe all’azione trofica dei bulbi capilliferi e del cuoio capelluto.

Estratti al 2-3% di OE di Rosmarinus officinalis vengono usati in cosmetologia per il trattamento dei capelli fragili e in diversi studi clinici, l’applicazione topica di questo estratto ha migliorato la circolazione sanguigna e la vascolarizzazione, aiutando la rigenerazione dei follicoli capilliferi in maniera paragonabile a quella del Minoxidil. Studi sull’azione di soluzioni topiche a base di Coffea arabica hanno confermato che la caffeina migliora l'allungamento del fusto del capello, prolungando la durata dell'anagen e la proliferazione dei cheratinociti e ha un’efficacia addirittura maggiore rispetto a quella del Minoxidil.

Il fumo, alimenti ricchi di grassi, una dieta povera di vitamine e minerali o periodi particolarmente stressanti influiscono negativamente su tutto il nostro organismo, traducendosi immediatamente in una pelle più spenta, stanca, irritata e in capelli più fragili, più sottili e meno luminosi. Modificare il proprio stile di vita è dunque un passaggio fondamentale, ma possiamo avvalerci di questi prodotti ad azione sinergica, per prenderci cura a tutto tondo della salute di pelle e capelli.


Fonti:
- European Union herbal monograph on Serenoa repens (W. Bartram) Small, fructus
- Community herbal monograph on Urtica dioica L., Urtica urens L., their hybrids or their mixtures, radix


Effect of dietary supplementation with omega-3 fatty acid and gamma-linolenic acid on acne vulgaris: a randomised, double-blind, controlled trial - PubMed
This study was undertaken to evaluate the clinical efficacy, safety, and histological changes induced by dietary omega-3 fatty acid and γ-linoleic acid in acne vulgaris. A 10-week, randomised, controlled parallel dietary intervention study was performed in 45 participants with mild to moderate acne,…

Commenti