Ciclo e attività fisica
Ciclo e attività fisica

Ciclo e attività fisica

Ci siamo, finalmente riaprono le palestre al chiuso e l'estate si avvicina. Ma se, come se tutte le limitazioni imposte finora non fossero abbastanza, la riapertura dei centri fitness combaciasse con l'arrivo del ciclo mestruale, ecco qualche consiglio.

Ci siamo, finalmente riaprono le palestre al chiuso e l'estate si avvicina. Ma se, come se tutte le limitazioni imposte finora non fossero abbastanza, la riapertura dei centri fitness combaciasse con l'arrivo del ciclo mestruale, ecco qualche consiglio.

Non parliamo certo di fare sport a livello agonistico, dove l’esigenza di prestazione atletica detta regole differenti, ma più semplicemente della nostra abituale attività fisica: come comportarsi durante il ciclo? Spesso le donne in quei giorni manifestano sintomi che rendono un po’ più difficile allenarsi: ritenzione idrica, aumento di peso, pesantezza e gonfiore addominale. Tutte condizioni che possono influenzare le performance. Detto questo non esistono particolari controindicazioni nello praticare sport durante il ciclo, anche se è consigliabile allentare un po’ la pressione e l’intensità dell’allenamento. Fare attività fisica permette di sviluppare endorfine, che hanno proprietà antidolorifiche e influiscono positivamente sull’umore, grazie al conseguente aumento della dopamina.

Boxing motivation - All pictures edited with my presets that you can find on my website in BIO
Photo by Marcos Paulo Prado / Unsplash

Allenarsi durante il ciclo aiuta anche a diminuire la ritenzione idrica e contrasta l’ansia e lo stress. La migliore attività fisica per questo periodo è costituita da sport aerobici come la camminata veloce, la bicicletta, il nuoto; lo yoga stimolerà l’ossigenazione e la circolazione. Gli sport meno indicati sono la danza classica, la ginnastica artistica e la corsa. Fare gli addominali può risultare particolarmente doloroso e può anche provocare perdite più abbondanti. In generale un sovrallenamento può comportare un’alterazione del mestruo, che può diventare irregolare.

Durante gli allenamenti in quei giorni è consigliabile aumentare l’assunzione d’acqua; non indossare abbigliamento che stringe l’addome; utilizzare un reggiseno sportivo; integrare i minerali persi. Per quanto riguarda la gestione del flusso, oltre ai normali assorbenti esterni e interni, le atlete possono scegliere la coppette igieniche, lavabili e riutilizzabili. La scelta, oltre alle preferenze personali, sono dettate dal tipo di attività sportiva: per spinning e corsa è meglio evitare gli assorbenti esterni, che possono causare irritazione da contatto.

Sentiamo ora il parere di una sportiva, in questo video di CoreFX Fitness.

Crediti: CoreFX Fitness
My-personaltrainer.it - Salute e benessere a portata di mouse
Informazioni scientifiche per raggiungere, mantenere e vivere al meglio il proprio benessere: Alimentazione, Salute, Farmaci, Bellezza, Fitness, Integratori, Forum, Professionisti online

Commenti