Cosa succede in farmacia? Che evento!
Cosa succede in farmacia? Che evento!

Cosa succede in farmacia? Che evento!

Come organizzare un evento efficace per ampliare o fidelizzare la clientela

Le farmacie rappresentano sempre più la parte del sistema sanitario nazionale più a diretto contatto con il territorio, per questo spesso svolgono funzione di informazione ed educazione. Organizzare delle giornate tematiche è sicuramente un modo per adempiere questo compito ampliando o consolidando, nel contempo, i propri contatti, suscitando l’interesse delle persone e accrescendo la fiducia nelle competenze professionali della farmacia. Perché tutto porti a risultati soddisfacenti è necessaria un’organizzazione perfetta. Il sabato è il giorno migliore poiché, non lavorativo per molte persone, favorisce un’affluenza maggiore. La tarda mattinata è l’orario più adatto, poiché impatta meno sulle abitudini di un giorno festivo. Ripetere queste giornate nell’arco dell’anno, ad esempio un sabato al mese, permette di creare un appuntamento fisso, sempre con l’accortezza di variare gli argomenti, correlati al periodo. Ad esempio a dicembre si può approfittare delle festività natalizie per promuovere regali utili e di qualità; oppure puntare sui malanni di stagione: tosse, raffreddore.

I punti di forza di un evento di successo sono innanzi tutto una buona pubblicità. Iniziare qualche tempo prima ad informare su data, orario e argomento permette agli interessati di organizzarsi. Per farlo, oltre alla comunicazione verbale con i clienti, si possono utilizzare comunicazioni interne alla farmacia o i suoi canali social (pagina facebook, mailing list etc). Nel caso di un contatto diretto è meglio preparare un vero e proprio invito a carattere personale piuttosto che una mera comunicazione di servizio. Se è possibile, prevedere una buona disponibilità di campioni gratuiti, per esempio nel caso si parli di cosmesi. Ma soprattutto è necessario mantenere l’attenzione e l’interesse dei partecipanti. L’evento dovrebbe durare tra i 45 e i 75 minuti prevedendo l’interazione con il pubblico, magari la partecipazione di un esperto. Predisporre una scaletta è utile per seguire un percorso e non avere momenti di vuoto.


pharmakon
Lo spazio dedicato al Farmacista Territoriale che propone contenuti formativi, informativi e di intrattenimento su misura per i professionisti del benessere

Commenti