Dottore, sento la primavera
Dottore, sento la primavera

Dottore, sento la primavera

Come affrontare la spossatezza di stagione

Bella la primavera: si allungano le giornate, si risveglia la natura. Ma quanti soffrono il suo arrivo? Spesso la nuova stagione può portare con sé stanchezza, apatia, un po’ di tristezza, ma anche cefalee, disturbi della concentrazione. L’aumento di serotina e melatonina, indotto dalla primavera, può peggiorare le condizioni soprattutto nelle persone più ansiose e nervose. “Soffrire” la primavera può presentare così tante variabili che diventa importantissimo il consiglio del farmacista per supportare il cliente limitando il fai-da-te. Capire come il cambio di stagione si ripercuote su psiche e fisico diventa la chiave per poter offrire l’integratore migliore. Spesso infatti le persone non fanno distinzione tra magnesio, selenio, vitamina C, vitamine del gruppo B, non conoscendo esattamente in che modo agiscono sull’organismo.

Oltre a fornire l’integratore giusto un ottimo consiglio da fornire è quello di curare l’alimentazione introducendo noci e mandorle; ricorrendo alla cioccolata fondente per risollevare l’umore e a spezie antiossidanti come curcuma, cannella e zenzero per bilanciare le energie. Ci sono anche due semplici esercizi di respirazione che possono aiutare a sentirsi meglio. Quando si è sottotono è utile fare una decina di respiri profondi dal naso gonfiando il torace con un tempo di 3 secondi per l’inspirazione e 3/4 secondi per l’espirazione. In caso di irrequietezza e nervosismo invece è utile ricorrere alla respirazione addominale inspirando per 6/7 secondi ed espirando per 8/10 secondi per attivare il sistema nervoso parasimpatico, che ha un effetto rilassante.

Cambio di stagione cambio di umore: i rimedi di primavera
Con il cambio di stagione e l’arrivo della primavera, ci possiamo riscoprire rinnovati, risvegliati, energici ed euforici o al contrario, come accade nella maggior parte dei casi, stanchi, pigri, apatici, sotto tono, tristi e malinconici

Commenti