Il gene di lungavita
Il gene di lungavita

Il gene di lungavita

Se la ricerca del mitico elisir di lungavita ha tanto appassionato i nostri antenati ed è stato oggetto di molte opere classiche, un motivo ci sarà. Dopo avere attribuito la causa della longevità ai nostri geni, oggi arriva una smentita, dati alla mano.

Analisi matematiche e statistiche effettuate su 400 milioni di persone (sono stati presi in considerazione gli alberi genealogici dall’800 ai primi del 900) hanno rivelato come la genetica non abbia un ruolo particolare nello stabilire la durata della vita delle persone. Lo studio, pubblicato sulla rivista Genetics, ha smentito quello che si riteneva un dato di fatto: cioè che l’ereditarietà influenzasse in misura variabile dal 15% al 30% la durata della vita di una persona. L’ampia indagine statistica svolta ha infatti evidenziato come questa percentuale sia in realtà inferiore al 10%: circa il 7%.

Un altro dato interessante, emerso dalla comparazione di date di nascita e morte, luogo di morte e connessioni familiari, è stato che nei coniugi la lunghezza di vita è spesso molto simile. L’amore può più del DNA?


Fonte: Wired.it

Commenti