La Farmacia dei Servizi, il punto di svolta di una professione molto antica
La Farmacia dei Servizi, il punto di svolta di una professione molto antica

La Farmacia dei Servizi, il punto di svolta di una professione molto antica

La farmacia, come altre realtà, ha dovuto modificare negli anni la propria identità, adattandola ai diversi momenti storici. Si è passati dalla vendita di piante medicinali nel medioevo alla dispensazione di farmaci in epoca più recente

La farmacia, come altre realtà, ha dovuto modificare negli anni la propria identità, adattandola ai diversi momenti storici. Si è passati dalla vendita di piante medicinali nel medioevo alla dispensazione di farmaci in epoca più recente.

Al fine di soddisfare le sempre maggiori esigenze del cittadino, a tale attività si sono recentemente aggiunti molteplici servizi correlati alla salute e alla prevenzione.

Una probante testimonianza in tal senso viene fornita da una recente videointervista effettuata con la dr.ssa Maria Catena Ingria, Responsabile del Gruppo Farmacie Igea, che ha fatto il punto sul ruolo attuale e futuro delle farmacie in Italia. In particolare, la suddetta società, con sede a Roma, è presente anche in alcune strutture ospedaliere della capitale con diverse funzioni: in qualità di consulenti e responsabili della farmacia al San Gallicano e come parafarmacia al Policlinico Gemelli.

Il gruppo ha sempre lavorato cercando di avere come primo obiettivo l'aiuto al cittadino, una missione che caratterizza da sempre tutte le farmacie. Per tale motivo, anche tramite il proprio sito web è possibile ricevere supporto per la scelta dei prodotti e richiedere la consulenza di un medico che possa risponde ai quesiti di prima necessità.

Intervento della Dr.ssa Maria Catena Ingria

Iniziati con la misurazione della pressione, i servizi per il cittadino sono stati implementati ampliando l’offerta delle prestazioni e prolungando gli orari di apertura (in alcuni casi, tra cui le Farmacie Igea, H24), venendo così incontro alle richieste di flessibilità delle persone.

Va ricordato come il farmacista sia il professionista più vicino al cittadino, rappresentando l’interfaccia tra lui e il medico; entrambi, ciascuno nel rispetto delle proprie competenze, cercano di dare il meglio di sé per soddisfare le esigenze dei genitori, dei bambini e di tutti coloro che necessitano della loro professionalità.

Nel tempo, come confermato dalla dr.ssa Ingria, il farmacista si è reso conto di poter offrire alcune consulenze molto utili sia per la prevenzione di determinate malattie sia per l’eventuale valutazione di un approfondimento da parte del medico: dal tecnico ortopedico a quello per il controllo della vista, dall’infermiere allo psicoterapeuta, dal fisioterapista al dietologo. Pertanto, in un numero sempre maggiore di farmacie, vi è la possibilità di ricevere sia una consulenza su diverse patologie sia gli opportuni consigli nella scelta dei prodotti più adatti alle singole esigenze.

Accanto a tali servizi, la farmacia offre la possibilità di effettuare alcuni esami strumentali anche in telemedicina, evitando così lunghe attese in ospedale o nelle cliniche e dando l’opportunità di eseguirli nei pressi del proprio domicilio: holter, elettrocardiogramma, spirometria, test oculistici. In tal modo si fornisce un importante supporto ai medici di base e agli specialisti ospedalieri, particolarmente impegnati in questi ultimi periodi. Il primo passo consiste nell’accogliere con un sorriso il cittadino - afferma la dr.ssa Ingria - che saprà di poter sempre contare sulla professionalità del farmacista, a cui potrà rivolgersi con fiducia.

Dato molto significativo del ruolo esercitato da alcune farmacie durante questa pandemia è stato il supporto costante, giorno e notte, all’effettuazione dei test per il SARS-CoV-2, che ha consentito di evitare l’affollamento nelle strutture ad essi deputate. Da sottolineare che tale servizio, come nel caso del Gruppo Igea, viene svolto anche tramite l’invio a domicilio di un infermiere.

Ad alleviare ulteriormente il carico di lavoro degli operatori sanitari, vi è l’imminente possibilità, fornita dal Decreto sostegni 2021, di effettuare la vaccinazione anti-Covid non solo nei punti vaccinali predisposti dalle ATS, ma anche nelle farmacie che hanno aderito all’iniziativa (11.000 su 18.000). Il farmacista, previa la frequenza di corsi di abilitazione organizzati dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), potrà somministrare direttamente il vaccino agli aventi diritto, ad esclusione dei soggetti estremamente vulnerabili o che abbiano avuto pregresse reazioni allergiche gravi. La vaccinazione, che necessita di prenotazione, avverrà esclusivamente dopo che il farmacista avrà ottenuto il consenso informato e la relativa scheda anamnestica necessari per valutare l'idoneità del soggetto a sottoporsi all’immunizzazione. Federfarma sottolinea che, grazie a tali somministrazioni, il numero delle vaccinazioni quotidiane in Italia può passare rapidamente dalle attuali 250.000 a circa 450.000.

La dr.ssa Ingria auspica inoltre che, per una vera farmacia dei servizi, si possa in futuro avvalersi della presenza di un medico in grado di supportare il farmacista, non sempre in possesso delle necessarie competenze, nel fornire le corrette risposte alle domande degli utenti. Naturalmente, questa prima consulenza non dovrà mai escludere visite più accurate; al contrario, dovrà servire per inviare tempestivamente il paziente a un controllo specialistico, qualora ce ne fosse bisogno.

In conclusione si può affermare che il ruolo del farmacista, specialmente in questo periodo pandemico, è sempre più cruciale. Pertanto la farmacia dovrà ampliare le proprie attività, fornendo una serie di servizi e consulenze, soprattutto in termini di prevenzione e monitoraggio: misurazione della pressione, assistenza sanitaria, test diagnostici, prenotazione e pagamento di esami, farmacovigilanza. Ciò rappresenterà un valore aggiunto per i clienti e apporterà numerosi benefici alla farmacia: migliore immagine del punto vendita, valorizzazione della figura professionale, fidelizzazione del cittadino.

Farmacia online sempre aperta - Farmacia Igea
Farmacia Igea online: Farmaci da banco, Cosmetici, Integratori, Diete, Articoli per l’infanzia, Omeopatiici e Articoli Ortopedici. Spedizione in 24 ore, gratuita per spese oltre € 29 e reso facile.

Commenti