La scarpa di Cenerentola è una favola
La scarpa di Cenerentola è una favola

La scarpa di Cenerentola è una favola

I nostri piedi cambiano con l’età e dovremmo misurare almeno una volta l’anno il nostro numero effettivo di scarpe.

Si chiama Brannock lo strumento che serve per capire esattamente che misura di scarpe portiamo e dovremmo misurare entrambi i piedi poiché spesso ne abbiamo uno più largo dell’altro. La misurazione deve avvenire in posizione eretta poiché il nostro peso espande la superficie d’appoggio; con l’età anche l’arco plantare tende a scendere. Il suggerimento, nell’acquisto della scarpa più adatta, è quello di non considerare il numero riportato sulla scatola, ma provare ogni volta entrambe le scarpe poiché ogni fabbricante ha i suoi parametri e la calzabilità può variare da modello a modello.

Non è corretto pensare “tanto poi si allarga”; anche una scarpa nuova deve essere confortevole e non provocare nessun tipo di dolore o fastidio. Una scarpa sbagliata può provocare fasciti e altre problematiche non solo dolorose, ma anche dannose per il piede e la postura. Nella scelta delle scarpe da donna poi gioca un ruolo importante il tacco. Studi hanno dimostrato che le donne che hanno sempre portato tacchi alti sono due volte più soggette ad avere l’alluce valgo. Il tacco suggerito dagli esperti non dovrebbe superare i 5 cm. Per tutti è consigliabile consultare un podologo se si è diabetici, se si hanno problemi di circolazione o qualsiasi problema concernente il piede.


Fonte: Webmd.com
 

Commenti