Meditazione: anche l’occhio vuole la sua parte
Meditazione: anche l’occhio vuole la sua parte

Meditazione: anche l’occhio vuole la sua parte

Un nuovo studio congiunto indiano e tedesco (Istituto di scienze mediche di New Delhi in collaborazione con l’università di Magdeburgo) ha rilevato come la meditazione continuativa abbia un effetto positivo sulla pressione oculare. Se è noto che situazioni croniche di stress aumentano la pressione arteriosa, non era mai stato dimostrato che potessero provocare anche l’aumento della pressione intraoculare.

L’oftalmologo indiano Tanuj Dada dichiara “Questo è il primo studio che dimostra come un programma meditativo di rilassamento possa ridurre la pressione dell’occhio nel glaucoma.”. “Lo studio suggerisce che lo stress mentale sia uno dei principali fattori causali del glaucoma”, osserva Bernhard Sabel, psicologo medico dell’Università tedesca. Affiancando alla terapia farmacologia un periodo di 3 settimane di meditazione si è rilevata una diminuizione della pressione all’interno dell’occhio, cosa che non si è riscontrata in chi non ha seguito il programma di meditazione.

Altri effetti positivi in chi ha meditato comprovano l’effetto rilevato sull’occhio (abbassamento degli ormoni dello stress e dei marker infiammatori/ossidativi; aumento delle beta-endorfine e dei fattori neurotrofici cerebrali). “La maggioranza delle malattie ha una sottostante componente psicologica ed è proprio la psicologia del paziente il bersaglio della meditazione. Riuscire a ridurre i livelli degli ormoni dello stress può impattare su molti organi del corpo, incluso l’occhio” aggiunge Muneeb Faiq, co-autore dello studio.


Fonte: laltramedicina.it

Commenti