Realtà o sensazione?
Realtà o sensazione?

Realtà o sensazione?

La dottoressa Giulia Poerio, psicologa all'Università di Sheffiel, spiega che ASMR è un termine usato per descrivere una sensazione che alcune persone provano in risposta a delle cause scatenanti

La dottoressa Giulia Poerio, psicologa all'Università di Sheffiel, spiega che ASMR è un termine usato per descrivere una sensazione che alcune persone provano in risposta a delle cause scatenanti.
Questa sensazione ha inizio nel cuoio cappelluto come un formicolio, per poi diffondersi al resto del corpo attraverso la colonna vertebrale e gli arti. Spesso è associata a una sensazione di estremo rilassamento.

Le cause possono essere diverse da persona a persona, ma spesso sono: un sussurro, il parlare in modo calmo e tranquillo, movimenti delicati, gentili buffetti. Tutte esperienze che ci rimandano al mondo dell’infanzia. Non mancano esempi anche in letteratura. In Mrs Dalloway di Virginia Woolf si legge “profondamente, dolcemente, come un dolce organo, ma con una ruvidità nella sua voce come quella di una cavalletta, che gli ha raschiato la spina dorsale deliziosamente e gli ha lanciato onde sonore nel cervello.

Poerio inizia a interessarsi del fenomeno intorno al 2013, ma non trova nessuna pubblicazione a riguardo perché la prima sarà quella del dottor Nick Davis, della Manchester Metropolitan University, e della sua collega Emma Barrett, pubblicata nel 2015. “Tutti coloro che erano depressi hanno riportato una sensazione di grande carica dalla ASMR.” afferma Barrett. La dottoressa Poerio ha iniziato a sua volta delle ricerche, che sembrano confermare che la ASMR sia un fenomeno reale, che provoca un maggior rilassamento e un abbassamento del battito cardiaco in chi lo sperimenta.


Fonte: Focus

Commenti