Responsabilità del farmacista nelle RSA
Responsabilità del farmacista nelle RSA

Responsabilità del farmacista nelle RSA

Una posizione di garanzia nei confronti del paziente, la cui salute deve essere tutelata contro qualsivoglia pericolo che ne minacci l'integrità

Per individuare e delimitare le responsabilità del farmacista chiamato a svolgere la propria attività nell'ambito di una struttura come l'RSA, risulta innanzitutto necessario tenere conto del numero delle figure sanitarie che intervengono nel composito processo di erogazione della terapia farmacologica (prescrizione, dispensazione, preparazione, somministrazione, monitoraggio e sospensione del farmaco), tutte portatrici ex lege di una posizione di garanzia nei confronti del paziente, la cui salute deve essere tutelata contro qualsivoglia pericolo che ne minacci l'integrità.

In tale contesto ciascun professionista sarà chiamato, oltre a rispettare le prerogative della propria sfera di competenza, a verificare che gli altri professionisti abbiano eseguito correttamente la propria opera, esercitando un controllo anche sugli errori altrui, purché evidenti e non settoriali, tali da poter essere rilevati con l'ausilio delle conoscenze professionali del professionista medio.


pharmakon
Lo spazio dedicato al Farmacista Territoriale che propone contenuti formativi, informativi e di intrattenimento su misura per i professionisti del benessere

Commenti