Sorriso sano e smagliante
Sorriso sano e smagliante

Sorriso sano e smagliante

L’igiene orale ha dei preziosi alleati: spazzolino, dentifricio e collutorio, filo interdentale o scovolino. E nasce soprattutto da delle buone abitudini

L’igiene orale ha dei preziosi alleati: spazzolino, dentifricio e collutorio, filo interdentale o scovolino. E nasce soprattutto da delle buone abitudini.

Scopriamole insieme agli esperti della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia. evitare di aggiungere zuccheri inutili agli alimenti; lavare i denti 3 volte al giorno, possibilmente 30 minuti dopo i pasti; utilizzare un dentifricio al fluoro (contenuto almeno 1000ppm, secondo il Ministero della Salute), che aiuta a proteggere e rinforzare i denti; utilizzare il filo interdentale o lo scovolino.

Partiamo dal dentifricio. Anche per questo acquisto è fondamentale leggere attentamente le etichette. Normalmente un dentifricio contiene delle sostanze abrasive, che servono per rimuovere residui di cibo e le macchie superficiali (ad esempio: disodium pyrophosphate, tetrapotasium pyrophosphate, sodium bicarbonate); poi i detergenti, che creano la schiuma che aiuta a rimuovere i depositi superficiali; edulcoranti e aromatizzanti, sono gli elementi che fanno la differenza nella preferenza personale e infine i coloranti.

Close-up of a toothbrush with toothpaste in high key, shot against a white background

L’ingrediente imprescindibile per un dentifricio è il fluoro, che riduce la demineralizzazione dei denti e li protegge dagli attacchi della carie. Per quanto riguardo lo spazzolino manuale la principale differenza sta nella morbidezza o durezza delle setole.

Non esiste quello ideale in assoluto, esiste quello giusto per noi, per i nostri denti e le nostre gengive. Per i denti sensibili o in presenza di gengiviti o piorrea, o dopo un’estrazione meglio orientarsi sulle setole medie o morbide.

Anche la testa dello spazzolino deve essere scelta in base alla comodità di utilizzo, ma meglio se di piccole dimensioni. Infine il collutorio, che è un presidio sanitario. Anche qui, attenzione all’etichetta. Il collutorio serve a prevenire la placca batterica e può essere usato ogni volta che si lavano i denti.

Per alcuni tipi specifici, a base di clorexidina o di fluoro meglio seguire le indicazioni del dentista. Un dato importante da non sottovalutare in questo periodo: alcuni test di laboratorio hanno dimostrato che l’uso costante di dentifricio allo zinco o al fluoruro e collutorio con cetilpiridinio cloruro riducono la presenza del virus del covid in bocca, rallentandone la trasmissione.

Le 5 abitudini per avere una bocca più sana da consigliare ai propri pazienti | Odontoiatria33

Commenti