Stop! Che dolore!
Stop! Che dolore!

Stop! Che dolore!

L’estate, il sole, le giornate che si allungano favoriscono il risveglio degli sportivi. Spesso però è possibile incorrere in piccoli traumi, soprattutto se si inizia un’attività fisica dopo qualche mese di “letargo”

L’estate, il sole, le giornate che si allungano favoriscono il risveglio degli sportivi. Spesso però è possibile incorrere in piccoli traumi, soprattutto se si inizia un’attività fisica dopo qualche mese di “letargo”.

In genere i traumi sportivi si dividono in 4 categorie: usura, traumi da impatti (cadute, urti), fratture e lussazioni, distorsioni e stiramenti. Il più delle volte si possono curare senza rivolgersi al medico. L’usura deriva da movimenti impropri prolungati nel tempo (come atterrare sempre sulla stessa gamba dopo i salti, correre con la stessa inclinazione etc), ma anche sovrappeso e obesità possono incidere sul logoramento di muscoli, tendini, legamenti.

In caso di lievi traumi basta un po’ di riposo, creme, pomate o gel o, per alleviare il dolore, antidolorifici e antinfiammatori per via orale. In caso di dubbio il farmacista può essere un valido aiuto per capire cosa è meglio fare. Tra i rimedi disponibili ce ne sono tanti anche di origine naturale, come ad esempio l’arnica, l’artiglio del diavolo o l’eucommia. L’arnica è disponibile in creme, gel e compresse; ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie.

Utile in caso di contusioni, distorsioni, ecchimosi, edema da trauma. I gel di artiglio del diavolo sono antinfiammatori, ma anche antireumatici. Meno conosciuta è la corteccia di eucommia, che rappresenta un valido aiuto in caso di traumi osteoarticolari, anche fratture. Non è da usare per i bambini e per le donne in gravidanza.

Per chi preferisce rivolgersi alla medicina tradizionale, in caso di distorsione o contusione i farmaci più consigliati sono i farmaci antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti FANS. La loro azione è duplice: da una parte analgesica, dall’altra aiuta a far passare l’infiammazione che provoca il dolore.

I FANS sono disponibili per l’uso orale, ma anche topico. I principi attivi più comuni sono l’ibuprofene e il ketoprofene. Utilizzando creme e gel si riducono praticamente a zero gli effetti collaterali e non si grava sull’apparato digerente.

Traumi sportivi: ad ogni trauma, la sua cura al naturale
Si possono curare i traumi sportivi con erbe e rimedi naturali, ma rivolgetevi poi a un medico per stabilire che non ci siano complicazioni.
Panoramica sui traumi sportivi - Lesioni e avvelenamento - Manuale MSD, versione per i pazienti
Panoramica sui traumi sportivi - Esplora Manuali MSD - versione per i pazienti.

Commenti