Sull'attenti, soldato!
Sull'attenti, soldato!

Sull'attenti, soldato!

Con l’adozione della DAD il tempo medio passato di fronte a un apparecchio digitale è aumentato da 2 a 7 ore

Con l’adozione della DAD il tempo medio passato di fronte a un apparecchio digitale è aumentato da 2 a 7 ore. E non è mai stata così grande la voglia di andare a scuola, per la maggioranza degli studenti di qualsiasi ordine e grado. Negli ultimi mesi gli psicologi hanno rilevato nei ragazzi un aumento di circa il 24% di problemi psicologici.

Photo by Teslariu Mihai / Unsplash

Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, David Lazzari, ha esposto i dati di diverse ricerche durante l’audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato, dedicata proprio all’impatto della ‘didattica digitale integrata’ sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti. Ecco le parole di Lazzari: “Diversi studi ci dicono che la scuola a distanza produce un elevato distress e disturbi del sonno. Nelle bambine produce soprattutto ansia, depressione e ritiro dalla scuola. Nei maschi rabbia, aggressività e opposizione.”

Photo by Jaeyoung Geoffrey Kang / Unsplash

Ma anche lo studio e l’apprendimento ne risentono. Le stesse ricerche hanno evidenziato come, a fronte di valutazioni pressoché costanti, si registri un peggioramento nella rielaborazione personale dello studio, che diventa più passivo. Per migliorare e mantenere la concentrazione possiamo ricorrere a piccoli accorgimenti. Prima di tutto avere una postazione di studio adeguata, con un tavolo spazioso dove trova posto tutto ciò che si occorre durante la lezione.

Una sedia comoda. Una buona illuminazione, che ci permetta di ricorrere meno alla luce artificiale, che influisce sul ritmo circadiano. Possiamo cercare di svegliarci circa un’ora prima dell’inizio delle lezioni in modo di avere il tempo per fare una buona colazione e magari anche una breve passeggiata. Concediamoci una pausa! Magari per un caffè, che contiene magnesio, fosforo, potassio. Contemporaneamente alla pausa possiamo areare la stanza, per riossigenare l’ambiente. Da seduti, cercare una posizione comoda, ma il più possibile ergonomica: evitiamo lo “stravaccamento”. Fare qualche passo o saltello per la stanza può aiutare muscoli e cervello.

Vediamo ora un video che mostra alcuni esercizi posturali per aiutarci a vivere meglio questo periodo e questa attività.

Crediti: Fisiokinetik
Orizzonte Scuola Notizie - La scuola in un click
Notizie scuola per docenti curriculari e sostegno, dirigenti scolastici e personale ATA, personale educativo, genitori e studenti. Servizi di consulenza, speciali e community.

Commenti