Ugole d’oro
Ugole d’oro

Ugole d’oro

D’inverno, a causa dei virus e del freddo, si è più soggetti ad episodi di raucedine, che si può presentare come sintomo isolato o accompagnato da mal di gola, tosse, etc. Ci sono però altre cause che possono provocare la raucedine

D’inverno, a causa dei virus e del freddo, si è più soggetti ad episodi di raucedine, che si può presentare come sintomo isolato o accompagnato da mal di gola, tosse, etc. Ci sono però altre cause che possono provocare la raucedine.

Ad esempio uno uso eccessivo e distorto delle corde vocali tipico di alcune professioni, il pianto prolungato nei bambini, il reflusso gastroesofageo, la tosse cronica, alcuni tipi di allergie. Per questo il trattamento della raucedine dipende dalla sua causa scatenante. In genere è sempre consigliato il riposo delle corde vocali, che non devono essere sforzate e irritate ulteriormente.

Molti tendono a sussurrare, pensando così di non aggravare l’irritazione, ma non è assolutamente vero. Sussurrare fa male tanto quanto gridare. È opportuno bere molto, cercare di non raschiare la gola e non tossire eccessivamente. Se possibile tenere gli ambienti umidificati, ridurre o evitare fumo e alcolici.

Se la raucedine è stata provocata dal freddo non è il caso di assumere alcun farmaco. Possiamo provare dei rimedi naturali per trovare sollievo e agevolare il recupero. Ad esempio si possono fare dei gargarismi con acqua tiepida e bicarbonato o con limone e basilico in acqua tiepida.

Possono essere utili anche i fumenti, soprattutto se c’è anche mal di gola e tosse. Per farli si può usare della semplice camomilla con un cucchiaio di bicarbonato.

Di grande utilità per recuperare la voce in tempi rapidi è l’erisimo, non a caso detto “l’erba dei cantanti”. È una pianta della famiglia delle brassicaceae ed è disponibile come tintura madre, tisane o sciroppo. Con proprietà disinfettanti e antinfiammatorie, le tisane di zenzero costituiscono un ottimo rimedio per la raucedine, soprattutto con l’aggiunta di cannella e chiodi di garofano.

Lo zenzero candito è comodo da mangiare ovunque, come una caramella, per alleviare il fastidio in gola. Il miele è sempre un ottimo alleato contro i disturbi della gola, per la raucedine il più adatto e il miele di manuka. Infine si può trovare sollievo anche usando l’olio essenziale di cipresso, da mescolare con lo sciroppo d’acero, o l’olio essenziale di eucalipto.

Se la raucedine è causata da infezioni batteriche è meglio rivolgersi al medico per la prescrizione di antibiotici. Per la raucedine causata da reflusso è necessario intervenire con farmaci specifici per la cura delle malattie da reflusso.

In qualsiasi caso, se la raucedine non si risolve nel giro di qualche giorno è opportuno rivolgersi al proprio medico.

Raucedine: cause, sintomi e rimedi per l’abbassamento della voce
Quali sono le cause e come si cura la raucedine con i rimedi naturali?

Commenti