Urca, che sete!
Urca, che sete!

Urca, che sete!

Tutti gli sportivi sanno che l’allenamento è fondamentale, che una corretta alimentazione può aiutare a migliorare le performance, ma non tutti prestano la stessa attenzione al bilanciamento dei liquidi

Tutti gli sportivi sanno che l’allenamento è fondamentale, che una corretta alimentazione può aiutare a migliorare le performance, ma non tutti prestano la stessa attenzione al bilanciamento dei liquidi.

Benché un’idratazione efficace consenta un recupero più rapido non tutti assumono liquidi in maniera adeguata, cioè in base a una strategia basata sui più moderni studi scientifici. La cosa più banale è che spesso lo sportivo beve quando ha sete. Buona regola è bere invece ogni 15/20 minuti durante la pratica sportiva. Frequenza e quantità di liquidi da reintegrare dipende da molteplici fattori: tipo di sport, durata dello sforzo fisico, condizioni ambientali e del soggetto.

Ciò nonostante è possibile fornire delle linee guida sulla base delle quali ognuno possa adeguare le proprie esigenze di idratazione. Normalmente l’assunzione di acqua avviene per il 50% dagli alimenti e per il 50% dai liquidi ingeriti. La perdita di liquidi avviene attraverso urina, feci, respirazione e sudorazione. Durante l’attività fisica queste due ultime attività aumentano notevolmente.

In condizioni di sedentarietà una persona elimina ogni giorno a 20° circa 2400mL d’acqua, che sale a 3400 mL a 30°. Se si svolge attività fisica in ambiente caldo la perdita d’acqua può salire fino a 6700mL. Fare sport d’estate o in ambienti umidi rischia anche di limitare la capacità di sudorazione del corpo che fatica a fare evaporare il sudore impedendo il raffreddamento corporeo.

Running in AZ

Chi si sta allenando deve quindi considerare anche questi fattori: il vestiario, che può contribuire al riscaldamento del corpo; l’esposizione al sole; le condizioni climatico-ambientali cui non si è abituati. I sintomi della disidratazione cui prestare attenzione sono: sete, cefalea, tachicardia, bocca secca, vertigini, crampi muscolari.

Per aiutare la giusta reidratazione è dunque fondamentale bere frequentemente durante l’attività sportiva, senza aspettare di avvertire la sete, ma anche bere prima dell’attività. 400/600mL circa 20 minuti prima della performance. Per integrare i sali minerali persi si possono scegliere in farmacia gli integratori più adatti, contenenti in particolare sodio, e le bevande sportive.

Chiedere consiglio al farmacista è utile per assumere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

My-personaltrainer.it - Salute e benessere a portata di mouse
Informazioni scientifiche per raggiungere, mantenere e vivere al meglio il proprio benessere: Alimentazione, Salute, Farmaci, Bellezza, Fitness, Integratori, Forum, Professionisti online

Commenti