Aiutiamo gli sportivi
Aiutiamo gli sportivi

Aiutiamo gli sportivi

Ognuno ha il suo modo preferito di tenersi in forma: dalla palestra alle camminate, dalla corsa alla partita di tennis, dalla piscina al padel

Ognuno ha il suo modo preferito di tenersi in forma: dalla palestra alle camminate, dalla corsa alla partita di tennis, dalla piscina al padel. Per ottenere risultati migliori, per reintegrare le risorse spese, molti ricorrono a integratori di vitamine, di proteine, di amminoacidi essenziali e ramificati.

Ma quali sono le differenze tra queste sostanze? Ce ne sono di più indicate per un impegno sportivo piuttosto che un altro o sono intercambiabili? Iniziamo con il dire che in commercio si trova una vasta gamma di integratori per lo sport e quasi tutti sono di origine sintetica o estrattiva.

Pur essendo venduti liberamente è sempre consigliato sceglierli e assumerli secondo il parere di esperti professionisti in campo medico e/o sportivo. La scelta dell’integratore dipende da molti fattori: dall’obiettivo di chi pratica lo sport, dal tipo di sport praticato, dal livello personale di preparazione atletica.

Triatleta durante la carrera a pie por el Paseo Marítimo Antonio Banderas de un triatlón celebrado en Málaga.

Molti integratori sono utilizzati per incrementare la massa muscolare, soprattutto per sport come pesistica e body building; altri si utilizzano per aumentare la resistenza alla fatica nel ciclismo, nella corsa, nel nuoto.

Gli integratori proteici forniscono materia prima per l’aumento della massa muscolare e sono quindi indicati negli sport che necessitano uno sviluppo e un potenziamento muscolare. In commercio esistono integratori proteici in polvere, in barrette o bevande, ma anche integratori a rapido assorbimento e quelli a lento rilascio.

Per quanto riguarda la qualità dell’integratore proteico è bene che contenga almeno l’80% di proteine e non abbia troppi additivi e altre sostanze. Per gli sport di resistenza sono ideali gli integratori di maltodestrine estratte dai carboidrati complessi, che forniscono una buona quantità di energia all’organismo senza aumentare troppo il glucosio.

Anche questi sono disponibili in barrette, polvere e bevande. Per chi pratica sport in modo continuativo per 40/50 minuti, a fine allenamento si possono assumere integratori di amminoacidi ramificati, che reintegrano le riserve muscolari consumate. Infine gli integratori di sali minerali e vitamine sono indicati un po’ per qualunque tipo di sport poiché reintegrano i micronutrienti persi con la sudorazione.

Integratori sportivi: a cosa servono? Benefici e controindicazioni
Gli integratori sportivi e per il fitness possono davvero apportare benefici? Esistono possibili controindicazioni? Scopriamo a cosa servono e quando è opportuno assumerli dato che alla grande diffusione di questi prodotti corrisponde un altrettanto grande eco di critiche e dissensi.

Commenti