Autunno in vetrina
Autunno in vetrina

Autunno in vetrina

Il cambio di stagione stimola fantasia e vendite

Secondo i report storici, i due terzi del fatturato OTC della farmacia è concentrato nel periodo che inizia a ottobre. Questo perché la fine dell’estate, il cambio di stagione, la prospettiva dell’inverno sono un’occasione per riprendere in mano la cura di sé e il benessere personale.

La parte del leone la fanno i prodotti che stimolano le difese immunitarie, siano essi farmaci di automedicazione o integratori alimentari o prodotti omeopatici. L’autunno è un buon momento anche per creare delle vetrine accattivanti. Se immaginate la vetrina come un palcoscenico pensate anche a che spettacolo volete offrire a chi passa e, soprattutto, tenete a mente quale è lo scopo.

A volte basta davvero poco. In questa stagione si possono sfruttare i “doni” che la natura offre: dai variopinti colori del foliage, per creare a colpo d’occhio suggestioni autunnali; ai classici ricci di castagna, raccolti veramente nei boschi o acquistati in negozi di fiori finti; ai funghi, questa volta decisamente finti, magari adagiati in un cestino con i prodotti del momento. L’importante è catturare lo sguardo frettoloso di chi passa, farlo soffermare un attimo di più su un prodotto particolare, quel tanto che basta da fargli pensare che forse è meglio prevenire che curare.

Una persona che si ferma a guardare la vostra vetrina è un possibile acquirente; ogni persona che decide di entrare è un successo per voi. Perché non provarci allora? Lasciate libera la fantasia, immaginate i rimandi più sorprendenti tra prodotti ed elementi decorativi. E stupitevi dei poteri di una vetrina che mostra i prodotti stagionali in modo originale. All’interno del negozio è fondamentale che ciò che è esposto in vetrina sia facilmente visibile e raggiungibile dal cliente per favorirne la vendita.


Vetrine: autunno sul palcoscenico - InPharma Magazine
Le vetrine in autunno: problematiche legate ai capelli, prevenzione dei malanni di stagione, make up, pediculosi... Ecco gli spunti di Stefanina Molinari.

Commenti