Farmaci in bicicletta
Farmaci in bicicletta

Farmaci in bicicletta

Complice la conversione in legge, nel luglio scorso, del decreto Rilancio, che ha aumentato il numero dei farmaci dispensati dalle farmacie ospedaliere, durante la pandemia FederFarma ha attivato un servizio di consegna in collaborazione con Croce Rossa

Complice la conversione in legge, nel luglio scorso, del decreto Rilancio, che ha aumentato il numero dei farmaci dispensati dalle farmacie ospedaliere, durante la pandemia FederFarma ha attivato un servizio di consegna in collaborazione con Croce Rossa. Era fondamentale garantire la continuità terapeutica per le persone più fragili, affette da malattie croniche, impossibilitate a recarsi personalmente in farmacia. Ma la pandemia ha portato ad un boom del commercio online in generale. Fenomeno che ha interessato anche il settore del farma.

Molte piattaforme di vendita on line di farmaci OTC o SOP, senza obbligo di prescrizione, hanno visto aumentare i traffici sulle loro pagine. Il fenomeno, benché di indubbia utilità, soprattutto in un periodo che vedeva limitati gli spostamenti tra nuclei familiari e che rendeva difficile anche per i caregiver occuparsi dell’approvvigionamento di farmaci, non ha mancato di suscitare qualche polemica. Molte le farmacie territoriali che hanno visto in questa nuova prassi una concorrenza sleale. Ma moltissime farmacie si sono sapute adeguare istituendo un proprio servizio di consegna a domicilio dei farmaci.

Product for baby
Photo by jesse ramirez / Unsplash

Questo ha consolidato il rapporto farmacista-cliente, aumentando il senso di fiducia verso la propria farmacia di riferimento. Le persone, che non si sono sentite abbandonate, hanno apprezzato il servizio da parte del farmacista, che conosce a fondo le sue patologie e che spesso è in contatto con il medico curante. La consegna a domicilio si è trasformata così nell’ultimo anello di una catena virtuosa, che pone al centro la farmacia come presidio di salute sul territorio. Per questo l’auspicio è che il servizio non venga interrotto, una volta usciti dalla pandemia, ma rimanga come strumento fondamentale per migliorare l’aderenza terapeutica, soprattutto nei pazienti cronici e nelle persone più fragili. Nato per rispondere alle necessità emerse con la pandemia, il servizio potrebbe trasformarsi in stabile e continuativo, con risvolti positivi per pazienti e medici.

Home delivery dei farmaci su prescrizione: un valore per le persone anziane e fragili - Policy and Procurement in Healthcare
Un servizio nato in un periodo di emergenza si sta dimostrando una risorsa per la comunità, grazie ai risvolti positivi per i medici e per il SSN, ma soprattutto per i benefici e la tutela dei pazienti. In questo scenario, il servizio di home delivery dei farmaci su prescrizione potrebbe trasformars…

Commenti