L’endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato
L’endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato

L’endometriosi: inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico aggiornato

Accreditato per tutte le Professioni Sanitarie con 22,5 crediti ECM, disponibile fino al 14 febbraio 2024

L'endometriosi è una patologia infiammatoria cronica e ricorrente, estrogeno dipendente, caratterizzata dalla presenza di isole di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina.

Si riscontra nel 10-15% delle donne in età riproduttiva e nel 30-50% delle pazienti con problemi di infertilità. Attualmente in Italia le donne con diagnosi conclamata sono circa 3 milioni.

L'endometriosi, relativamente agli stadi clinici più avanzati (“moderato o III grado” e “grave o IV grado"), è stata inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, riconoscendo a queste pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo.
Attualmente in Italia si stimano circa 300.000 esenzioni.

Nonostante sia una delle patologie ginecologiche più diffuse nelle donne in età fertile risulta difficile definirne l'esatta prevalenza soprattutto a causa della difficoltà nel diagnosticare la malattia.

La sua identificazione è resa complicata dall’ampia varietà di presentazioni cliniche e dall’assenza di una sintomatologia specifica: per questo motivo si arriva alla diagnosi dopo un percorso lungo, difficile e costoso (in media circa 7 anni dall’insorgenza dei sintomi!) con conseguente peggioramento della qualità di vita, progressione della malattia e gravi ripercussioni sulla sfera psicologica, lavorativa, familiare e sociale della donna.


ECM Club
ecmclub :)

Commenti