Sì, ma le vitamine?
Sì, ma le vitamine?

Sì, ma le vitamine?

In teoria un’alimentazione sana e variegata, che fornisca tutti i nutrienti necessari alla crescita e allo sviluppo, e del tempo passato all’aria aperta e al sole dovrebbero essere sufficienti perché i ragazzi possano crescere bene

Un buon equilibrio di vitamine e sali minerali è importante a qualunque età (generalmente i sali minerali rappresentano il 5% del peso corporeo), ma quali sono i più indicati per i ragazzi in crescita?

In teoria un’alimentazione sana e variegata, che fornisca tutti i nutrienti necessari alla crescita e allo sviluppo, e del tempo passato all’aria aperta e al sole dovrebbero essere sufficienti perché i ragazzi possano crescere bene. Bisogna comunque tenere presente che non tutte le vitamine si ottengono dall’alimentazione: vitamina K e H sono prodotte dai microrganismi della flora batterica, mentre la D viene sintetizzata con l’esposizione al sole.

I sali minerali invece sono tutti reperibili nei vari alimenti: calcio e fosforo da latte e derivati, legumi, pesce, cavoli; magnesio dai vegetali a foglia verde, noci, fagioli; potassio da banane, albicocche, asparagi, patate, ad esempio.

Ma quando alimentazione e stile di vita  non sono sufficienti si può ricorrere a integratori specifici, poiché l’avitaminosi, se trascurata, può comportare delle alterazioni nell’organismo che nel tempo possono causare scompensi e malattie.

Quali sono i campanelli d’allarme che possono rivelare una carenza di vitamine e sali minerali nei ragazzi? L’iperattività e la diminuzione dell’attenzione, per esempio. Per bilanciare si può somministrare probiotici per ristabilire la flora intestinale e integrare anche con vitamine del gruppo B, H e con zinco.

Anche la pelle ci può dare delle indicazioni: con la pelle secca è utile integrare con vitamine A, D e E. Le continue afte o le irritazioni gengivali sono sintomatiche e in questo caso è opportuno integrare con vitamine del gruppo B, ferro e zinco. In commercio ci sono moltissime offerte di integratori di vitamine e sali minerali.

Per fare una scelta il più possibile corretta è importante consultare il proprio medico o il farmacista. Soprattutto nel caso di bambini è importante prestare attenzione anche al formato (le caramelle o le gommose risultano più attrattive) e al gusto.

Sali minerali per bambini: qual è l’apporto giusto per ogni età?
Soprattutto in estate, è fondamentale l’apporto di sali minerali: per i bambini il fabbisogno cambia a seconda dell’età, vediamo come.

Commenti