L’Università della Southern California ha condotto uno studio di prevalenza su scala nazionale per confrontare la risposta di più di 2.000.000 di pazienti adulti con psoriasi da moderata a severa in trattamento con farmaci biologici o terapia orale. Lo studio ha valutato in particolare lo stato di salute mentale dei pazienti utilizzando la scala Kassler 6 (K6; una scala validata per la misurazione dei disturbi psicologici) e il questionario sulla qualità della vita PHQ2 (uno strumento di screening per la depressione).
I punteggi medi sulla scala K6 sono risultati inferiori per i pazienti in trattamento con farmaci biologici rispetto a quelli che seguivano una terapia orale (2,72 vs 3,70), e una riduzione analoga è stata osservata per il punteggio PHQ2 (0,540 vs 0,890).
Sulla base dei risultati dell’analisi di regressione multimodale, la terapia biologica è risultata associata a una riduzione significativa dei punteggi K6 e PHQ2, indice di una minore incidenza di problemi psicologici e depressione tra questi pazienti rispetto a quelli trattati con terapia orale.

Pingback: » Terapia orale vs farmaci biologici: come cambia la salute mentale dei pazienti psoriasici